giovedì 15 ottobre 2015

Il fanciullo prodigio musicista di Tolentino, Vincenzo Sassaroli, nipote di Mercadante (Carlo Lamberti) Prima parte

Indubbiamente, Vincenzo Sassaroli, compositore di Tolentino, fu un fanciullo prodigio e, in qualità di nipote di Saverio Mercadante, la musica era nel suo DNA

Profondo e capace orchestratore, competente per ogni forma musicale, avvertendo la sicurezza compositiva tipica dello zio, unico al monErsilia, va considerato musicista profondamente esperto

Aveva dimostrato eccezionali capacità nel dirigere in modo magistrale la banda musicale di Ronciglione con cipiglio assolutamente professionale e si era guadagnato la fama di valente organista ad Orvieto

La storia della musica, con il Sassaroli, si arricchiva di una particolare sfida fra, un celebre gigante operistico come Giuseppe Verdi ed il musicista tolentinate, nipote di Mercadante

Ciò accadeva, nel 1876, con la lettera di provocazione che il compositore marchigiano lanciò al celeberrimo musicista parmense, attraverso una lettera all' editore milanese Ricordi








Dalla collezione privata Carlo Lamberti, volle sfidare Giuseppe Verdi 

Così, rimanendo legato a così grande nome di musicista, rimase per sempre legato al musicista parmense

Evidentemente, a giudicare dalla profonda musicalità armonica che possiamo rilevare da pagine della sua monumentale partitura Romolo ed Ersilia









Nessun commento:

Posta un commento