martedì 4 luglio 2017

Alfred Brüggemann e il mistero Sassaroli (dal libro di Lamberti Carlo) Un disegno Superiore ?

A volte, quelle che, per alcuni sono coincidenze, per altri, possono essere Disegni Superiori o, accadimenti misteriosi

Andando a pag 94 e 95 del libro di Carlo Lamberti su Brüggemann e Puccini, rileviamo (pura casualità ?) che la pagina finale manoscritta di Romolo ed Ersilia è conseguente a quella della sonata per violino e pianoforte del compositore di Aachen

Forse, per un destino particolare, sono accomunate dallo stampatore : pensare che, approssimativamente, quando il Sassaroli componeva il suo melodramma, il Brüggemann veniva al mondo

Alcune pagine del secondo atto dell' opera del musicista marchigiano "Romolo ed Ersilia", lette e suonate, al pianoforte, dal maestro e direttore d' orchestra Fabrizio Callai, si sono rivelate di una bellezza e freschezza indescrivibile

Probabilmente, il compositore tolentinate, colui che sfidò Verdi, aveva ragione nel voler concorrere col "Cigno di Busseto" nel a rifare l' Aida e la Messa da Requiem del "Peppino nazionale" ?

Questo non lo si potrà mai sapere, ma leggendo le pagine di tale opera (in collezione privata Carlo Lamberti), ci troviamo dinnanzi ad un capolavoro da scoprire ed eseguire in un famoso teatro del mondo : La Scala di Milano?

Forse una grande opera del mistero, poichè, di Vincenzo Sassaroli conosciamo poco, ma la sua musica manoscritta, pare essere confacente su quanto vergato di pugno dall' autore, nella pagina finale dell' opera

Carlo Lamberti, luglio 2017





La precisione del Sassaroli è visibile, nell' ultima pagina dell' opera "Romolo ed Ersilia", dove cita il grande rispetto che ebbe nel non modificare le parole del Metastasio, ma, adattandone le note in modo perfetto


Carlo Lamberti, luglio 2017




Visualizzazione di 003.JPG


Visualizzazione di 002.JPG



Visualizzazione di 001.JPG

Collezione privata di Carlo Lamberti

Nessun commento:

Posta un commento