Nella grafia, non è difficile intravvedere il carattere e gli slanci significativi che il compositore voleva descriverci e inviare ai posteri
Ho accomunato, nel titolo, il Sassaroli, per la sua lunga scritta autografa conclusiva nell' ultima pagina dell' opera Romolo ed Ersilia, anch' essa facente parte della collezione più sopra citata
Una firma che parlava e, nell' altra una precisazione tipica dell' ottocento
Rabuteau ( Victor Alfred Pelissier) era un musicista più semplice, per composizioni di corto respiro
Come mai consideriamo lo spartito manoscritto autografo, il dipinto del musiciat ?
QUESTO, PERCHè, RAFFIGURA UN PENSIERO, MESSO IN NoTE, DI UN COMPOSITORE che, ESPRIME con LA COLORAZIONe E TINTEGGIo IDEALI LA bellezza magica DELLA MUSICA ....
A quel momento, in tale modo, le note ci parlano in modo aereo, sorganti da una lanterna magica che sviluppa all' infinito la nostra fantasia, con sfumature cromatiche più o meno intense
Carlo Lamberti, luglio 2017
Spartiti di proprietà collezione Carlo Lamberti
S