mercoledì 11 novembre 2015

L' eredità musicale di Vincenzo Sassaroli all' organo nella figura di G.B.Polleri, che emigrò in America(Carlo Lamberti)

Vincenzo Sassaroli, certamente, fu un bravo insegnante di organo, grandioso strumento dalle colorazioni timbriche infinite...

Evidentemente, sia l' organo della cappella della chiesa di San Nicola da Tolentino e, quello del duomo di Orvieto, servirono al compositore tolentinate ad impratichirsi meglio allo studio di quel meraviglioso strumento

In questo modo, possiamo, oggi comprendere che, parte del talento dimostrato nelle composizioni di G.B. Polleri, proveniva dall' insegnamento del Sassaroli, che fu suo maestro

Il musicista, autore di "Romolo ed Ersilia", contribuì alla formazione di tale organista che, nella sua emigrazione in America, arricchì quel continente di una grande fioritura dello strumento in oggetto

Ogni personaggio trasmette ad altri il meglio di sè stesso, quale retaggio di un meticoloso insegnamento, praticato nel modo più preciso ed encomiabile

In questo modo, il Sassaroli, aveva lasciato un retaggio musicale non indifferente

G.B. Polleri nacque a Genova nel 1855 e, oltre che ad essere stato direttore del conservatorio N. paganini in quella città, ci ha lasciato delle composizioni di grande bellezza


Carlo Lamberti, 2015









Pagine della partitura manoscritta ed autografa dell' opera Romolo ed Ersilia, musicata da Vincenzo Sassaroli su libretto del Metastasio, facente parte della collezione privata Carlo Lamberti




Nessun commento:

Posta un commento