sabato 18 maggio 2013

VINCENZO SASSAROLI era più marchigiano o genovese ?

Oggi, abbiamo la possibilità di riportare (per così dire) in vita, quel mondo di note che leggiamo sulle pagine di ingialliti manoscritti, dove, l' autore, dispiegò la sua mente creativa in musica nella speranza di poter allietare le persone che avrebbero potuto ascoltarla...

Ciò può accadere e, magari rileggere ed eseguire la moltitudine di note manoscritte in quelle 800 pagine circa della partitura Romolo ed Ersilia del Tolentinate o genovese ? 

A questo punto, sapendo che il suo Duca di York fu eseguito nel 1872 circa a Genova, vien da domandarsi se il Sassaroli, avendo vissuto tanti anni nella città "Superba" fose più genovese che marchigiano...

Così, da quei monumentali manoscritti (opera Romeo ed Ersilia, musica di Vincenzo Sassaroli, su parole del Trapassi), forse, potremo ascoltare come era la sua musica...



Dalla collezione musica e spartiti Carlo Lamberti

Nessun commento:

Posta un commento