sabato 20 aprile 2013

ROMOLO ed ERSILIA di VINCENZO SASSAROLI : CHI ERA COSTUI ?

Nel 2016, ricorrerà il centenario della nascita di Vincenzo Sassaroli, compositore Tolentinese, che si procalamava nipote ed allievo di Saverio Mercadante

Di lui non si hanno molte notizie biografiche se non quelle riguardanti la sua dichiarata invidia per il successo delle opere verdiane, narrata e romanzata in una quarantina di pagine nel libro "Verdi, il romanzo dell' opera" di Franz Werfel

Pareva che, dopo il suo insuccesso, con la rappresentazione della sua opera, Il Duca di York, rappresentata a Genova, il 25 maggio 1872 al teatro Andrea Doria, non avesse più composto melodrammi

Dalla collezione spartiti e musica di Carlo Lamberti, con il ritrovamento della sua monumentale opera dramma Romolo ed Ersilia, riscopriamo una curiosità storico musicale di questo compositore tolentinese, spentosi a Genova nel 1904

Più sotto pubblichiamo la nota di Edilio Frassoni, valente musicologo che fece apparire nei libri Due secoli di lirica a Genova





Qui sotto, ancora i tre volumi, rarità unica, poichè autografi del compositore Vincenzo Sassaroli, facente parte della collezione Carlo Lamberti





speriamo che, presto, possa avere una sua prima esecuzione mondiale assoluta
Dalla collezione musica e spartiti Carlo Lamberti



Nessun commento:

Posta un commento