Potrebbe sembrare un paradosso
Sfogliando le pagine ingiallite dal tempo, arricchite dalla vergatura autografa dell' autore, nella partitura dell' opera Romolo ed Ersilia, sembra di vedere una bellezza non comune in quella selva di note
E' una partitura di circa 900 pagine, il cui insieme sembra una specie di Giudizio Universale
Col pensiero ed un po' di fantasia ci sembra di essere a Pisa ed alla Cappella Sistina in Roma
In effetti, sia il Buffalmacco che il Michelangelo, nell' inconscio, potrebbero aver ispirato il tolentinate musicistaVincenzo Sassaroli
Ci si trova dinnanzi ad un capolavoro orcheestrale dall' affascinante sonorità musicale
Come un affresco di grandiosa e geniale composizione
Carlo lamberti, maggio 2018
sabato 26 maggio 2018
domenica 29 aprile 2018
Un libro necessario per la storia della musica: Vincenzo Sassaroli di Paolo Peretti (Carlo Lamberti)
Un libro che va letto e meditato per la sua imparzialità e precisione :
VINCENZO SASSAROLI
il musicista che osò sfidare Verdi
Testi di : Massimo Biondi, Riccardo Pecci, Paolo Peretti e Maurizio Tarrini
Con questo prezioso volume, il Prof essor e Paolo Peretti dona luminose ed importanti novità alla storia della musica
Con quest' opera si chiude una mancanza nella storia delle sette note e, presumo, se ne apriranno ricerche e, come scrive l'autore; potrà nascere una tesi di laurea per studenti musicisti
Finalmente, con l' unica grande opera conosciuta in collezione privata di Carlo Lamberti
ROMOLO ED ERSILIA
Si potrà comprendera la grandezza del compositore tolentinate - genovese Vincenzo Sassaroli, cercando di farla eseguire in Prima Mondiale Assoluta
Di questa grande opera inedita, si fa menzione, anche fotografica, nel libro su Brüggemann e Puccini dello stesso Lamberti
Carlo Lamberti, aprile 2018
cOCon questo volume, dopo ricerche accuratissime il prof Paolo Pere
VINCENZO SASSAROLI
il musicista che osò sfidare Verdi
Testi di : Massimo Biondi, Riccardo Pecci, Paolo Peretti e Maurizio Tarrini
Con questo prezioso volume, il Prof essor e Paolo Peretti dona luminose ed importanti novità alla storia della musica
Con quest' opera si chiude una mancanza nella storia delle sette note e, presumo, se ne apriranno ricerche e, come scrive l'autore; potrà nascere una tesi di laurea per studenti musicisti
Finalmente, con l' unica grande opera conosciuta in collezione privata di Carlo Lamberti
ROMOLO ED ERSILIA
Si potrà comprendera la grandezza del compositore tolentinate - genovese Vincenzo Sassaroli, cercando di farla eseguire in Prima Mondiale Assoluta
Di questa grande opera inedita, si fa menzione, anche fotografica, nel libro su Brüggemann e Puccini dello stesso Lamberti
Carlo Lamberti, aprile 2018
cOCon questo volume, dopo ricerche accuratissime il prof Paolo Pere
Iscriviti a:
Post (Atom)