La descrizione sulla figura fisica del compositore Tolentinate Vincenzo Sassaroli, non ha molta corrispondenza con quella descritta da Franz Werfel nel suo libro "Verdi", Il romanzo dell' opera
Sembra una figura compassata e tranquilla, non così agitata come nel libro sucitato, quando Sassaroli insegue il musicista bussetano per ottenere una raccomandazione di poter rappresentare una sua opera al teatro alla Scala
Carlo Lamberti
Il compositore Tolentinate Vincenzo Sassaroli
domenica 21 dicembre 2014
martedì 28 ottobre 2014
Vincenzo Sassaroli e Luisa Strozzi al teatro Comunale di Catania nel 1845
Sempre incuriositi dalla voglia di conoscere la musica dell' opera - dramma Romolo ed Ersilia, nella collezione spartiti Carlo Lamberti, ricordiamo che il musicista tolentinate ebbe una rappresentazione della sua opera Luisa Strozzi nel 1845 a Catania
Pare che il Sassaroli, giovane musicista di allora, avesse avuto un certo talento nel comporre opere teatrali, ma che poi non ebbero un grande sviluppo...
Pagina finale della partitura autografa dell' opera Romolo ed Ersilia di Vincenzo Sassaroli in collezione Carlo Lamberti
Pare che il Sassaroli, giovane musicista di allora, avesse avuto un certo talento nel comporre opere teatrali, ma che poi non ebbero un grande sviluppo...
lunedì 27 ottobre 2014
FRANCESCA DA RIMINI di VINCENZO SASSAROLI da TOLENTINO a Catania nel 1846
Incuriositi dalla presenza dell' opera - dramma "Romolo ed Ersilia" del compositore tolentinate Vincenzo Sassaroli nellacollezione Carlo Lamberti, segnaliamo l' opera oratorio dello stesso musicista marchigiano : Francesca da Rimini
Questa fu eseguita, con un certo successo, pare, al teatro comunale di Catania nel 1846
Il librettista di Francesca da Rimini, fu Felice Romani ed il Sassaroli aveva allora trenta anni
Iscriviti a:
Post (Atom)